Psicologo Psicoterapeuta Torino e Chieri - Dottore Alberto Migliore
  • HOME
  • CHI SONO
  • DOVE RICEVO
  • CONTATTI
  • BLOG
  • PRENOTA UNA VISITA

Psicoterapia Psicoanalitica ed Evidence Based

21/6/2016

0 Comments

 
Immagine
Negli ultimi anni la Psicoterapia Psicoanalitica o Psicodinamica si è sempre più avvicinata all’Evidence Based, ad una pratica basata sulle evidenze o prove d'efficacia. Questo nasce dall’esigenza di verificare empiricamente l'efficacia della psicoterapia, cioè di differenziare il più possibile le terapie che "funzionano" da quelle che "non funzionano".

I ricercatori, attraverso un numero di studi sempre maggiore, pubblicati e citati in diverse riviste psicologiche, psichiatriche e mediche, hanno dimostrato da tempo le prove degli effetti positivi delle terapie psicodinamiche per i vari disturbi psicologici, tra cui la depressione, l'ansia, il disturbo post-traumatico da stress (PTSD), i disturbi alimentari, etc.... Studi su cui si è valutato l'efficacia generale della psicoterapia psicodinamica, l’efficacia a lungo e a breve termine e l'impatto della psicoterapia su psicopatologie specifiche.

Esaminando l'efficacia della psicoterapia psicodinamica a lungo termine (che significa qui almeno un anno o 50 colloqui) nei disturbi mentali complessi, uno studio a partire dal 2011 ha rilevato che a lungo termine la psicoterapia psicodinamica sembra essere più efficace di forme meno intensive di psicoterapia nel trattamento dei disturbi mentali complessi [1]. Un altro articolo [2] su uno studio di 1053 pazienti ha concluso che LTPP (Long-Term Psychoanalytic Psychotherapy) aveva un tasso significativamente più alto di efficienza in termini di definizione del problema, benessere generale e di funzionamento rispetto alle forme brevi di psicoterapia.

Un documento ampiamente citato dal 2010 ha ulteriormente evidenziato l'efficacia generale della psicoterapia psicodinamica [3]. E ha concluso che questa forma di psicoterapia ha un importante impatto positivo sui soggetti, rilevando che i pazienti che hanno affrontato una terapia psicodinamica non solo hanno visto un miglioramento delle loro difficoltà psicologiche durante il trattamento, ma questo miglioramento è continuato con il tempo anche a trattamento concluso.

In un documento del 2008 che ha preso in analisi la depressione, i ricercatori hanno prodotto una visione d'insieme dell'efficacia delle terapie psicoanalitiche e psicodinamiche [4]. Il documento ha esaminato le prove disponibili, e ha concluso che i benefici per i pazienti delle terapie psicodinamiche sono equivalenti a quelle prodotte dagli antidepressivi.

La ricerca è stata condotta anche sull'impatto della psicoterapia psicodinamica sui disturbi psicologici specifici. Uno studio del 2007 ha esaminato gli effetti della psicoterapia psicodinamica nel disturbo di panico [5]. I ricercatori hanno confrontato l'effetto sui pazienti che hanno seguito una psicoterapia psicodinamica rispetto ad un approccio basato su training di rilassamento. I pazienti dello studio sono stati diagnosticati con un disturbo di panico; molti di loro sono stati anche affetti da agorafobia e/o depressione. I partecipanti che hanno ricevuto il trattamento psicodinamico hanno mostrato una riduzione significativamente rilevante dei sintomi di panico rispetto a quelli che hanno ricevono un training di rilassamento, così come un miglioramento del funzionamento psicosociale.

Nel 2011 ricercatori hanno condotto una revisione di studi sugli effetti della psicoterapia psicodinamica a breve termine nei pazienti con disturbo di personalità [6]. Guardando i risultati di otto studi, i ricercatori hanno concluso che la psicoterapia psicodinamica può essere considerata un'opzione di trattamento efficace per una gamma importante di disturbi di personalità, producendo significativi miglioramenti a lungo termine per una grande percentuale di pazienti.

La ricerca è stata fatta anche nel rapporto costo-efficacia della psicoterapia psicodinamica, spesso considerata troppo costosa da finanziare nel settore pubblico [7]. In uno studio di più di 100 pazienti che avevano ricevuto almeno sei mesi di trattamento psichiatrico senza miglioramento, ha trovato attraverso una psicoterapia psicodinamica dei miglioramenti significativi, riducendo i sintomi ed influenzando positivamente il rapporto qualità-prezzo. Non solo la salute mentale dei pazienti è migliorata ma i soggetti analizzati hanno anche trascorso un minor numero di giorni come non-pazienti, riducendo le consultazioni con il medico di famiglia, infermieri e altri soggetti implicati, diminuendo il numero di psicofarmaci assunti. Di conseguenza, il costo aggiuntivo sostenuto attraverso l'utilizzo di un trattamento psicodinamico è stato recuperato nel giro di soli sei mesi.

(Sulla base di una sintesi della ricerca di Jessica Yakeley e Peter Hobson)

[1] Leichsenring, F., Rabung, S. (2011). Long-term psychodynamic psychotherapy in complex mental disorders: Update of a meta-analysis. The British Journal of Psychiatry, 199(1): 15-22.
[2] Leichsenring, F., & Rabung, S. (2008).  Effectiveness of long-term psychodynamic psychotherapy. Journal of the American Medical Association, 300, 1151-1565.
[3] Shedler, J. (2010). The efficacy of psychodynamic psychotherapy. American Psychologist 65(2): 98-109.
[4] Taylor, D. (2008).  Psychoanalytic and psychodynamic therapies for depression: the evidence base.  Advances in Psychiatric Treatment, 14, 401-413.
[5] Milrod, B., et al (2007).  A randomized controlled clinical trial of psychoanalytic psychotherapy for panic disorder.  American Journal of Psychiatry, 164, 265-272.
[6] Town, J.M., Abbass, A., Hardy, G. (2011). Short-term psychodynamic psychotherapy for personality disorder: A critical review of randomized controlled trials. Journal of Personality Disorders, 25(6): 723-740. 
[7] Guthrie, Moorey, Margison et al (1999). Cost-effectiveness of brief psychodynamic-interpersonal therapy in high utilizers of psychiatric services. Archives of General Psychiatry, 56, 519-526.
 
Fonte:http://psychoanalysis.org.uk/resources/evidence-base-of-psychoanalytic-psychotherapy

0 Comments

    Autore

    dott. Alberto Migliore

    Archivio

    Settembre 2021
    Febbraio 2021
    Maggio 2020
    Marzo 2019
    Aprile 2018
    Novembre 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Ottobre 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Dicembre 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013

    Dr. Alberto Migliore iscritto a Medicitalia.it | il motore di ricerca dei medici italiani Segui anche il Blog del Dr.Alberto Migliore su MediciItalia
Powered by Create your own unique website with customizable templates.