Psicologo Psicoterapeuta Torino e Chieri - Dottore Alberto Migliore
  • HOME
  • CHI SONO
  • DOVE RICEVO
  • CONTATTI
  • BLOG
  • PRENOTA UNA VISITA

Lo stress tossico

20/5/2020

2 Comments

 
Foto
Quando parliamo di stress tossico non intendiamo un semplice fallire un esame o perdere ad una partita sportiva, stiamo parlando di minacce gravi e/o prolungate. In particolare quando questi traumi sono presenti in un periodo evolutivo delicato quale l’infanzia, questi possono arrivare ad influenzare il nostro sviluppo celebrale. Stiamo parlando di eventi come l’abuso o la negligenza, o il crescere con dei genitori, non supportati, che soffrono di gravi dipendenze o disturbi mentali. La nostra risposta allo stress è funzionale nel salvare le nostre vite da qualcosa di minaccioso, e questo è salutare. Il problema è che quando la risposta allo stress viene attivata ripetutamente può influenzare il nostro sistema cognitivo, il nostro sistema immunitario e persino il modo in cui il nostro DNA viene letto e trascritto. Alte dosi di ormoni dello stress possono inibire il funzionamento esecutivo del cervello e rendere più difficile, per i bambini o gli adulti, esercitare il controllo degli impulsi.
Nei soggetti sottoposti ad uno stress tossico si può rilevare, dalla risonanza magnetica, un restringimento dell'ippocampo (un'area cerebrale importante per la memoria e la regolazione emotiva) e una maggiore dimensione dell'amigdala, che è il centro della paura nel cervello. Questo può rendere iper-vigili ed eccessivamente sensibili alle minacce o alle sfide. Per gli individui esposti ad alte dosi di avversità nell'infanzia il centro del piacere e della ricompensa del cervello - l'area tegumentaria ventrale, quella che risponde agli stimoli delle sostanze psicotrope - può essere influenzato dando una minor risposta agli stimoli del piacere. Queste persone avranno bisogno di stimoli più intensi, con il rischio di un aumento dei comportamenti a rischio e della dipendenza dalle sostanze.
Gli studi dimostrano che quando i bambini ricevono un intervento precoce psicosociale, di alta qualità, le loro scansioni cerebrali sembrano più simili a quelle dei bambini che non sono stati mai maltrattati. C’è il bisogno di informare i genitori e gli operatori sanitari dell'impatto che l'ambiente e le esposizioni traumatiche possono avere sulla loro salute.  Negli studi di ricerca, alcuni tipi di interventi, inclusa la psicoterapia genitore/bambino, possono aiutare a normalizzare i livelli di cortisolo e riequilibrare la risposta allo stress. È importante intervenire con un processo di sensibilizzazione, così come si è fatto per altre campagna di salute pubblica di successo, in modo che le persone comprendano che c'è un problema d’affrontare. Oggi la maggior parte dei genitori è consapevole del fatto che il fumo passivo è davvero negativo per i bambini, tutti devono indossare una cintura di sicurezza, etc. Così come c’è bisogno di una campagna pubblica di informazione sullo stress tossico e sui dati che confermano la sua nocività.

Fonte: https://www.nytimes.com/2018/01/30/opinion/treating-the-lifelong-harm-of-childhood-trauma.html?emc=edit_tnt_20180131&nlid=65327791&tntemail0=y&mtrref=undefined&assetType=opinion


2 Comments

    Autore

    dott. Alberto Migliore

    Archivio

    Settembre 2021
    Febbraio 2021
    Maggio 2020
    Marzo 2019
    Aprile 2018
    Novembre 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Ottobre 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Dicembre 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013

    Dr. Alberto Migliore iscritto a Medicitalia.it | il motore di ricerca dei medici italiani Segui anche il Blog del Dr.Alberto Migliore su MediciItalia
Powered by Create your own unique website with customizable templates.