Psicologo Psicoterapeuta Torino e Chieri - Dottore Alberto Migliore
  • HOME
  • CHI SONO
  • DOVE RICEVO
  • CONTATTI
  • BLOG
  • PRENOTA UNA VISITA

La psicoterapia breve

14/6/2013

0 Comments

 
Immagine
La durata di una  psicoterapia dipende da una serie di variabili, non dovrebbe essere scelta né arbitrariamente né la scelta essere condizionata dalle sole competenze tecniche del terapeuta, come il terapeuta “ingenuo” che ha una preparazione specifica per  una tecnica breve e la utilizza con tutti i suoi pazienti, indipendentemente dalla loro caratteristiche. Oggi, per i professionisti della mente, così come per le altre discipline sanitarie, il ventaglio delle tecniche a disposizione è diventato molto più amplio di un tempo. Il terapeuta può, dopo i primi colloqui iniziali, decidere a seconda del paziente e della sua sintomatologia quale  percorso gli sarà più efficace; consigliando un approccio diverso se si ritiene più utile per quel determinato soggetto. La variabile della durata e di conseguenza della tecnica va gestita a seconda di colui che si siede sulla poltrona del terapeuta, in breve dipende molto dal paziente che si ha davanti.

Nella durata di una psicoterapia distinguiamo fin da subito due livelli di variabili una quantitativa (il tempo) dipendente da una serie di variabili di natura qualitativa, fondamentali per la scelta della terapia da utilizzare. Se parliamo di tempi, generalizzando molto, possiamo dire che un intervento breve va dai 2/3 mesi fino all’anno, oltre non si dovrebbe più parlare di psicoterapia breve. La terapia Breve ha una tradizione paragonabile a quella  della psicoterapia. Era presente già a partire dagli anni successivi al
1890. Agli albori non godeva di una buona fama, e veniva considerata uno strumento terapeutico di second’ordine, da usare solo quando non si aveva a disposizione niente di meglio. Con il XX secolo e lo sviluppo della psicoterapia, nacquero diverse scuole e tendenze, ognuna delle quali elaborò la propria forma: oggi troviamo scritti sulla psicoterapia breve nei diversi orientamenti teorici e non solo nei trattamenti individuali ma anche di coppia, gruppo e familiari. Essendo molto vasto il mondo delle psicoterapie brevi qui mi soffermerò solo sull’orientamento psicoanalitico. 
 
Come abbiamo scritto  sopra gli aspetti qualitativi sono gli elementi che possono aiutare il
terapeuta, con una specifica formazione, nel “pensare” alla possibilità di un approccio breve per un determinato paziente. Alcuni autori (Alexander, 1946, Sifneos, 1972; Malan, 1976; Davanloo, 1980; et al.) hanno rilevato dei criteri specifici da tenere in considerazione nella scelta di un percorso di psicoterapia breve. Vediamo alcune di queste variabili. 
 
La “salute  mentale” può diventare un criterio di selezione importante. Questa categoria  raggruppa diverse dimensioni psicologiche, che riguardano la gamma e la  ricchezza degli affetti, la duttilità e l’adattabilità dei tratti di carattere, le difese primarie usate e la loro flessibilità, la proporzione fra le difese di livello superiore, come l’altruismo e la repressione, e quelle di livello più  basso, come la proiezione e il diniego. Un soggetto con una salute mentale molto compromessa può avere meno probabilità di ottenere dei risultati soddisfacenti con un approccio breve. Inoltre, una struttura molto compromessa può avere bisogno di un approccio più “delicato” nel costruire una buona alleanza  terapeutica e tempi più lunghi per il raggiungimento di un livello di lavoro  proficuo.
Secondo Alexander, la lunghezza della terapia dipende dalla capacità di riflessione psicologica e dalla “forza dell’Io” (equilibrio, maturità, integrità personale, razionalità e affidabilità, etc.): più l’Io è  forte, più il terapeuta può lavorare sul materiale in profondità, ottenendo  ugualmente un effetto terapeutico nonostante i tempi limitati. Malan adotta alcuni criteri di selezione derivati dalle sue ricerche, per esempio, che ci sia  la possibilità di individuare un “focus”, ossia un problema ben delineato. Un “focus” è costituito da un sintomo circoscritto, o da un’area delimitata di difficoltà, la cui risoluzione soddisfi i bisogni attuali del  paziente, nel senso che, qualora i problemi riguardanti il focus vengano
risolti, il paziente sentirà che la terapia ha raggiunto il suo scopo. Se non può essere individuato alcun focus, se i disturbi del paziente sono vaghi, diffusi, o compromettono molti aspetti della vita e del funzionamento psichico, la psicoterapia breve è controindicata (W.V. Flegenheimer, 1986).  Inoltre, è importante che il paziente sia in grado di rispondere in modo significativo alle “interpretazioni di prova”, viene osservato l’atteggiamento che il soggetto ha verso se stesso: l’attitudine a parlare con sincerità di se stesso e a considerare i propri problemi in termini psicologici; Malan lo rileva come un segno prognostico favorevole. È altresì importante il rapporto che si crea tra paziente e terapeuta e i primi segni dell’alleanza di lavoro oltre alla motivazione a lavorare del paziente. 
 
In sintesi si  possono utilizzare i criteri individuati da Sifneos che nonostante siano assai  rigidi riprendono molte delle variabili  più utilizzate nella selezione dei pazienti per la terapia breve.

 - Capacità del paziente di enunciare un disturbo prioritario circoscritto (concetto similare al “focus” se il soggetto ritiene che le questioni da risolvere siano molte e apparentemente slegate una dall’altra, il tempo a disposizione in questa tecnica non sarà sufficiente per prenderle in considerazione tutte e di conseguenza la psicoterapia breve non dovrebbe essere consigliata).
 - Presenza di un  rapporto di reciprocità o significativo con un’altra persona (criterio utile nel provare l’esistenza di sentimenti di intimità, fiducia, reale coinvolgimento emotivo. Elementi utili per la costruzione di una buona alleanza terapeutica).
 -Capacità di interagire con il terapeuta, esprimendo in maniera adeguata i propri sentimenti e mostrando un certo grado di flessibilità.
- Intelligenza e  capacità di comprensione e riflessione psicologica. 
- Motivazione al cambiamento e disponibilità a partecipare attivamente alla terapia. 
 
Secondo Malann, se  si usano tecniche valide e criteri di selezione adatte ad esse, un’ampia gamma  di disturbi possono essere trattati con tali modalità di terapia: i risultati di una terapia breve possono consistere non solo nella remissione o nel miglioramento dei sintomi, ma anche in alcuni cambiamenti nella struttura del carattere e nei principali meccanismi di difesa. Gli scopi della psicoterapia breve possono quindi essere simili a quelli della psicoterapia a lungo termine, anche se, ovviamente, non in tutti i casi.

Bibliografia
Alexander, F., French, T.M., (1946), “Psychoanalytic  Therapy”, Ronald Press, New York.
Davanloo H., (1980), “Short-Term  Dynamic Psychoterapy”, Jason Aronson, New York.
Flegenheimer, W.V., (1986), “Psicoterapia breve, teorie e tecniche di trattamento”, Raffaello Cortina Editore,  Milano.
Malan, D.H., (1978), “Uno studio di psicoterapia breve”,  Astrolabio, Roma.
Sifneos, P.E., (1982), “Psicoterapia breve e crisi emotiva”, Martinelli, Firenze.


Dott. Alberto Migliore psicologo a Torino  
 

0 Comments

    Autore

    dott. Alberto Migliore

    Archivio

    Settembre 2021
    Febbraio 2021
    Maggio 2020
    Marzo 2019
    Aprile 2018
    Novembre 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Ottobre 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Dicembre 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013

    Dr. Alberto Migliore iscritto a Medicitalia.it | il motore di ricerca dei medici italiani Segui anche il Blog del Dr.Alberto Migliore su MediciItalia
Powered by Create your own unique website with customizable templates.